Insight
Home ❯ Insight
Your trusted and swift partner.

Lavori del futuro: professioni emergenti e opportunità nel mondo del lavoro
L’avvento di tecnologie come l’intelligenza artificiale, la robotica, la blockchain, e la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, stanno ridefinendo non solo quali lavori esistono, ma come essi vengono svolti.

Diversity management: significato, obiettivi e ruolo di chi si ne occupa nelle aziende
Il diversity management, tema centrale per le aziende di ogni settore, non è più un semplice insieme di buone pratiche etiche, ma una leva strategica capace di generare valore economico, culturale e sociale.

Formazione continua e microlearning: come cambia l’apprendimento nelle aziende moderne
In questo scenario, la formazione continua non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Le aziende devono poter contare su collaboratori sempre aggiornati e capaci di rispondere alle sfide emergenti.

Lavori ben pagati: la guida completa alle professioni più redditizie in Italia e nel mondo
Oggi un lavoro “premium” è definito non solo da quanto paga, ma anche da una serie di altri importanti elementi come benefit, work life balance, prospettive di crescita e stabilità.

Gig economy e lavoro flessibile: cosa sono e come stanno cambiando il lavoro moderno
La gig economy rappresenta un modo diverso di intendere il lavoro: non più come un impiego fisso e stabile ma come una serie di “gig”, ovvero incarichi temporanei, missioni o progetti affidati di volta in volta a lavoratori indipendenti.

Come trovare lavoro: strategie, strumenti e consigli utili
Che si stia cercando una crescita professionale nel proprio ambito o di cambiare settore, avere una strategia di ricerca ben definita può fare la differenza durante il processo di ricerca di un nuovo lavoro.

Job crafting: cos’è, significato ed esempi pratici per valorizzare il lavoro
In un contesto in cui il benessere lavorativo è centrale, il job crafting permette ai lavoratori di modellare il proprio ruolo secondo inclinazioni, interessi e valori personali.

Onboarding aziendale: significato, strategia ed esempi pratici
Si tratta del percorso che accompagna i nuovi assunti nei primi passi all’interno di un’organizzazione, aiutandoli a integrarsi nella cultura aziendale, a conoscere colleghi e strumenti di lavoro.

Reverse mentoring: cos’è, come funziona e perché è utile alle aziende
Negli ultimi anni si è diffuso molto questo nuovo approccio di mentoring, in cui sono i dipendenti più giovani a supportare colleghi senior nel potenziamento delle loro competenze.

Chief Happiness Officer: chi è, cosa fa e come diventarlo
Negli ultimi anni è nata la figura del Chief Happiness Officer (CHO): un professionista dedicato a promuovere il benessere dei dipendenti, migliorare il clima aziendale e sostenere una cultura organizzativa positiva.

Employer branding e attrazione dei candidati e candidate: i canali più efficaci oggi
Per employer branding si intende l’insieme delle azioni, dei messaggi e delle esperienze che un’organizzazione costruisce per raccontarsi come luogo di lavoro.

Settimana lavorativa di 4 giorni: cos’è, come funziona e vantaggi per aziende e lavoratori
Il concetto di settimana lavorativa di 4 giorni non è del tutto nuovo, in molti Paesi già si sperimentano diverse soluzioni per ridurre l’orario di lavoro, senza compromettere la produttività.